![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Parmigiana di pancarré", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 35 minuti
Ingredienti Parmigiana di pancarré
Ingredienti Parmigiana di pancarré
- 1 confezione di pane per tramezzini
- 250 g di prosciutto cotto
- 250 g di scamorza
- 250 g di funghi champignon
- 1 spicchio d’aglio
- grana grattugiato q.b.
- 400 ml di latte
- 40 g di burro
- 40 g di farina
- burro q.b.
- pangrattato
- sale e pepe
Pulite, lavate e tagliate i funghi a listarelle e ripassateli velocemente in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Rivestite con la carta forno una stampo rettangolare 18x 28 cm. Preparate una besciamella abbastanza lenta.
Sistemate le fette di pane sul fondo della teglia, adagiate sul pane le fettine di prosciutto cotto, la scamorza tagliata a dadini, i funghi trifolati, una spolverata di abbondante grana e della besciamella, coprite con un’altra fetta di pane e procedete a strati fino ad esaurimento degli ingredienti terminando con le fette di pane.
Versate sulla parmigiana di pancarrè ancora un po’ di besciamella, cospargete la superficie con il pangrattato e i fiocchetti di burro e coprite con un foglio d’alluminio.
Cuocete in forno caldo a 180° per 20 minuti, trascorso questo tempo togliete il foglio di alluminio e continuate la cottura fino a doratura. Servite caldo.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Parmigiana di pancarré
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Parmigiana di pancarré" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento