Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Pan carciofo da convivio ", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti Pan carciofo da convivio per 8 persone
Ingredienti Pan carciofo da convivio per 8 persone
- 10 carciofi romaneschi
- 150 g di prosciutto cotto
- 100 g di ricotta di pecora
- 150 g di grana
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 limone
- 6 foglie di alloro
- 750 g di farina 0
- 450 ml di latte intero
- 75 g di burro
- 35 g di miele
- 25 g di lievito
- 15 g di sale
- Foglie di timo
Mondate i carciofi, lessateli 6 minuti in acqua profumata con la scorza di un limone, foglie di alloro e sale grosso, scolateli e lasciateli raffreddare.
Nel frattempo intiepidite il latte con il burro, il miele, le foglie di timo e stemperate il lievito, amalgamate alla farina e in un secondo tempo unite il sale, mettete a riposo il panetto per circa 30 minuti in luogo tiepido e protetto.
Frullate il prosciutto con il prezzemolo, amalgamatelo alla ricotta e al parmigiano, farcite i calici di carciofo e teneteli da parte.
Stendete la pasta di pane ad uno spessore di 1 centimetro, coppate dei dischi del diametro di circa 13cm, posizionate al centro il carciofi e avvolgeteli di pasta, posizionateli ben vestiti in una teglia del diametro di circa 28 cm, spennellate con uovo sbattuto e riponete in lievitazione per circa un ora, infornate a 220 gradi per circa 25 minuti, sfornate e posizionate al centro del tavolo, degustate in piacevole compagnia.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Pan carciofo da convivio
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Pan carciofo da convivio " e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento