![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Gelatina di vitella", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Gelatina di vitella
Ingredienti Gelatina di vitella
- 1 fesa di vitello da 750 g,
- 200 g di macinato vitello,
- 200 g di macinato maiale,
- 150 g di lardo,
- 40 g di pistacchi,
- 2 uova,
- 1 bicchierino di porto,
- 250 g di prosciutto cotto,
- 1 tartufo nero,
- 5 litri di brodo di carne,
- erbe aromatiche,
- sale,
- pepe,
- 50 g di pane grattugiato,
- 2 fogli di colla di pesce
Mescolate le carni macinate, aggiungete le uova, il lardo a pezzettini, i pistacchi, il Porto, pane grattugiato e mescolate bene il tutto. Stendete su un canovaccio la carne intera.
Farcite con il composto con la carne macinata, aggiungete il prosciutto tagliato a bastoncini e anche un po’ di tartufo nero tagliato a fettine. Aggiungete il resto del composto di carne macinata. Arrotolate bene il tutto e legate bene dopo averlo avvolto nel canovaccio.
Cuocete nel brodo per 1 ora e mezza. Scolate e tenete schiacciato tra due pesi. Togliete spago e canovaccio.
Ogni mezzo litro di liquido serviranno 4 g di agar agar o 9 g di gelatina o colla di pesce, che andrà poi fatta raffreddare e successivamente spennellata sulla carne mettendo poi il tutto in frigo. Questa operazione andrà ripetuta circa 4 o 5 volte, in base allo spessore di gelatina che volete creare sulla carne.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Gelatina di vitella
IN AGGIORNAMENTO
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Gelatina di vitella" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento