![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Carpaccio tricolore", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 30 minuti
Ingredienti Carpaccio tricolore
Ingredienti Carpaccio tricolore
- 10 fettine di sottofesa di vitellone
- 10 fettine di formaggio Edamer
- formaggio grana grattugiato q.b.
- 200 g di rucola
- la scorza grattugiata di un limone
- sale rosa fino q.b.
- pomodori ciliegino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- 100 g di basilico
- 60 g di grana grattugiato
- 150 ml di olio extravergine di oliva
- 100 g di mandorle pelate
- sale rosa fino q.b.
Prendete le fettine di sottofesa e disponetele una accanto all’altra sul piano di lavoro. Aggiustate di sale. Profumate la carne con la scorza grattugiata del limone.
Stendete le fettine di formaggio e successivamente le foglie di rucola in modo da ricoprire interamente la superficie delle fettine. A questo punto, avvolgete il carpaccio in modo da ottenere dei rotolini.
Infilzate con degli stecchini di legno avendo cura di mantenere una distanza di almeno un dito tra uno stecchino e l’altro per rendere più agevole il successivo porzionamento.
Preparate la salsa frullando il basilico con il grana, l’olio extravergine, un pizzico di sale e le mandorle precedentemente tostate. Servite le rondelle di carpaccio tricolore con delle gocce di salsa al basilico e decorate con delle foglie fresche di rucola.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Carpaccio tricolore
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Carpaccio tricolore" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento