Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Spezzatino di pesciacci ", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Spezzatino di pesciacci
Ingredienti Spezzatino di pesciacci
- 400 g di pesciacci
- 300 g di patate
- 3 pomodori freschi
- 100 g di passata di pomodoro
- 400 g di brodo di pesciacci
- prezzemolo q.b.
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaione di maizena
Pulite e sfilettate il pesce. Preparate un brodo leggero con sedano, carota, cipolla, aglio e scalogno con un po’ di olio e dopo averle fatte leggermente sudare, aggiungete le carcasse del pesce azzurro lavati.
Non appena fatti sudare un po’ con il sale, aggiungete i pomodorini e passata, abbassando il fuoco ed aggiungendo brodo vegetale. Cuocete per 40 minuti circa. Tagliate e pulite le patate e mettetele in una pentola di ghisa con olio, aglio, alloro e paprika affumicata.
Aggiungete il brodo per proseguire la cottura delle patate per 25 minuti. Aggiungete i pesci leggermente salati. In una ciotola mettete due uova intere e l’aglio sbollentato e frullate con l’aggiunta di un po’ di olio extravergine di oliva.
In una ciotola, mettete un po’ di acqua e maizena per stemperare ed aggiungete nella preparazione. Fate andare per 5 minuti il tutto ed alla fine aggiungete un po’ della salsa.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Spezzatino di pesciacci
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Spezzatino di pesciacci " e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento