![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Spezzatino con patate e piselli", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti Spezzatino con patate e piselli
Ingredienti Spezzatino con patate e piselli
- 1 kg di spezzatino di manzo,
- 2 cipolle dorate,
- farina q.b.,
- 1 bicchiere di vino rosso,
- triplo concentrato di pomodoro q.b.,
- un rametto di rosmarino,
- 2 foglie di alloro,
- 1 kg di patate,
- 500 g di piselli gelo,
- acqua naturale q.b.,
- un bicchiere di olio extravergine di oliva q.b.,
- sale grosso q.b.
Affettate la cipolla e fatela appassire in una padella con un fondo di olio extravergine. Infarinate la carne tagliata a pezzi più o meno della stessa misura e fate rosolare con la cipolla per 10 minuti.
Versate il vino, alzate la fiamma e fate evaporare l'alcool. Aggiungete un cucchiaino di concentrato e poca acqua calda. Unite le erbe aromatiche, coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa mezz'ora aggiungendo dell'acqua se necessario.
Trascorso questo tempo, unite le patate tagliate a pezzi grossi, regolate di sale e pepe e aggiungete dell'acqua calda. Coprite e cuocete per una ventina di minuti.
A questo punto, unite i piselli e cuocete per ulteriori 10-15 minuti. Togliete il coperchio e fate asciugare lo spezzatino a seconda della consistenza che si desidera ottenere.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Spezzatino con patate e piselli
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Spezzatino con patate e piselli" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento