Per il nuovo programma di cucina di Rai Uno che sostituisce la Prova del Cuoco dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Ivano Ricchebono, chef ligure stellato e volto molto amato della trasmissione La Prova del Cuoco, in questa ricca puntata di giovedì 30 maggio averci proposto la ricetta delle Stecchi alla genovese nella sua ultima apparizione, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo torta di riso. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Ivano Ricchebono per preparare la ricetta torta di riso proposta all'interno del programma di cucina E' sempre mezzogiorno.
![]() | |
|
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti della ricetta torta di riso
per la pasta matta
Per preparare l’impasto in una ciotola, mettete la farina, il sale, l’olio e, pian piano, aggiungete l’acqua, impastando fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare almeno 1 ora. Per preparare il ripieno fate bollire il riso nel latte per circa 15 minuti: deve rimanere al dente ed assorbire il liquido. Trasferite il riso in una ciotola e lasciatelo intiepidire, quindi unite la prescinseua (o ricotta), i tuorli delle uova, il formaggio grattugiato, noce moscata e maggiorana. Mescolate il tutto. Potete anche aggiungere delle bietole lessate e ripassate in padella con olio e aglio.
Tirate l’impasto con il mattarello, a creare un disco sottilissimo, quasi trasparente. Posizionatelo su una teglia per crostate unta e foderata con carta forno (sul fondo). Versate all’interno il ripieno di riso e livellatelo. Rifilate l’impasto sui bordi e ripiegatelo sul ripieno. Spennellate con un tuorlo l’impasto e cuocete in forno caldo a 180° per almeno 30 minuti.
Video della ricetta torta di riso
Se volete vedere il video della ricetta torta di riso di Ivano Ricchebono proposta all'interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E' sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "torta di riso" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
- 300g di farina manitoba
- 165ml di acqua
- 15ml di olio evo
- sale
- 1 tuorlo
- olio evo
- 200g di riso
- 1l di latte
- 200g di prescinseua
- 2 uova
- 100g di formaggio grattugiato
- noce moscata
- maggiorana
Per preparare l’impasto in una ciotola, mettete la farina, il sale, l’olio e, pian piano, aggiungete l’acqua, impastando fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare almeno 1 ora. Per preparare il ripieno fate bollire il riso nel latte per circa 15 minuti: deve rimanere al dente ed assorbire il liquido. Trasferite il riso in una ciotola e lasciatelo intiepidire, quindi unite la prescinseua (o ricotta), i tuorli delle uova, il formaggio grattugiato, noce moscata e maggiorana. Mescolate il tutto. Potete anche aggiungere delle bietole lessate e ripassate in padella con olio e aglio.
Tirate l’impasto con il mattarello, a creare un disco sottilissimo, quasi trasparente. Posizionatelo su una teglia per crostate unta e foderata con carta forno (sul fondo). Versate all’interno il ripieno di riso e livellatelo. Rifilate l’impasto sui bordi e ripiegatelo sul ripieno. Spennellate con un tuorlo l’impasto e cuocete in forno caldo a 180° per almeno 30 minuti.
Video della ricetta torta di riso
Se volete vedere il video della ricetta torta di riso di Ivano Ricchebono proposta all'interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E' sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "torta di riso" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento