![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Punta di vitello ripiena in brodo", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 100 minuti
Ingredienti della ricetta Punta di vitello ripiena in brodo
- 1,8 kg di punta di vitello
- 800 g di formaggio grattugiato,
- 4 uova,
- 200 g di pasta di salame,
- 200 g di mortadella,
- 200 g di pangrattato,
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato,
- 1 sedano,
- 1 carota
- 1 cipolla,
- aglio,
- noce moscata q.b.,
- brodo q.b.,
- mostarda di Cremona
Aprite la carne a tasca con la punta del coltello. Preparate il brodo mettendo a bollire abbondante acqua con sedano, carota e cipolla.
Per il ripieno: scottate il pangrattato con poco brodo, unite il formaggio grattugiato, le uova, la pasta di salame, la mortadella, aglio e prezzemolo tritati. Amalgamate bene tutto per ottenere un composto abbastanza consistente e farcite la punta di vitello.
Cucite la carne con un ago grosso e con dello spago e mettetela nella pentola con l'acqua bollente, regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco lento per due ore circa.
A cottura ultimata, togliete la carne dal brodo e fatela riposare almeno un quarto d'ora prima di affettarla e servitela accompagnata da mostarda di Cremona.
Video della ricetta Punta di vitello ripiena in brodo
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Punta di vitello ripiena in brodo" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento