![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Torta di spaghetti e polpettine al sugo", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti della ricetta Torta di spaghetti e polpettine al sugo
- 500 g di spaghetti di grano duro,
- 100 g di formaggio grattugiato,
- 200 g di provola.
- 250 g di carne macinata di manzo,
- 2 uova,
- 50 g di formaggio grattugiato,
- pane grattugiato q.b.,
- 100 g di farina,
- 50 g di burro,
- noce moscata q.b.,
- sale e pepe q.b.
- 1 l di passata di pomodoro,
- 1 cipolla,
- 1 mazzetto di basilico,
- olio extravergine di oliva,
- sale
Preparate un soffritto con la cipolla tritata e dell'olio extravergine; aggiungete il basilico, la passata di pomodoro e cuocete per almeno un'ora. Impastate la carne macinata con le uova, il formaggio grattugiato ed il pangrattato.
Profumate con un pizzico di noce moscata e regolate di sale e pepe. Formate delle polpettine, passatele nella farina e soffriggetele nel burro.
Unite le polpettine al sugo precedentemente preparato. A parte, fate bollire gli spaghetti in abbondante acqua salata, portateli a 3/4 di cottura.
Uniteli al sugo con le polpettine, il formaggio grattugiato e la provola tagliata a cubetti. Disponete il tutto in uno stampo antiaderente e cuocete in forno a 170° per 30 minuti.
Video della ricetta Torta di spaghetti e polpettine al sugo
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Torta di spaghetti e polpettine al sugo" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento