![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Cardi ripieni fritti", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 30 minuti
Ingredienti della ricetta Cardi ripieni fritti
- 1 mazzo di cardi,
- 12 filetti di acciuga sott'olio o sotto sale (dissalate e diliscate),
- 150 gr di formaggio primo sale.
- 250 gr di farina tipo 0,
- 15 gr di lievito di birra,
- 2 l di olio di semi per friggere,
- sale
Mondate i cardi dalle foglie, sciacquateli e bolliteli due volte, eliminando la prima acqua e aggiungendone di nuova (in questo modo si elimina facilmente il loro sapore amarognolo).
Fate raffreddare i cardi e tagliateli a piccoli tocchetti di 5-6 cm circa. Sgocciolate le acciughe (se sott'olio) o dissalatele e diliscatele (se sotto sale), mettetele in una terrina insieme al formaggio e fateli amalgamare bene.
Farcite metà dei cardi con il composto preparato, chiudeteli con l'altra metà rimasta fissandoli bene con uno stecchino. Preparate la pastella: in una ciotola mescolate la farina e il lievito con acqua quanto basta per ottenere un composto morbido e lasciatelo lievitare per 45 minuti circa.
Passate i cardi ripieni nella pastella, friggeteli in olio caldo finché non saranno ben dorati e croccanti, scolateli su carta assorbente e servite subito.
Video della ricetta Cardi ripieni fritti
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Cardi ripieni fritti" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento