Tagliata di manzo al ginepro e limone con insalatina di spinaci ricetta Marco Bottega da Prova del Cuoco
![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Tagliata di manzo al ginepro e limone con insalatina di spinaci", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 20 minuti
Ingredienti Tagliata di manzo al ginepro e limone con insalatina di spinaci
Ingredienti Tagliata di manzo al ginepro e limone con insalatina di spinaci
- 292 g. di entrecôte di manzo,
- 250 g. di spinaci,
- un limone di Amalfi (con le foglie),
- bacche di ginepro,
- olio evo,
- qualche foglia di menta,
- filetti di mandorle,
- sesamo,
- mezzo bicchiere di Porto
In una padella fate sigillare a calore moderato l’entrecôte per pochi minuti, quindi toglietela dal fuoco e fatela riposare.
In un pentolino, fate appassire gli spinaci con la loro acqua e passateli successivamente in padella con dell’olio evo.
Nella padella dove si è cucinata la carne, fate rosolare la buccia del limone con le sue foglie, insieme ad un goccio d’olio evo, al ginepro e sfumate con il Porto.
Preparate un’insalatina di spinaci crudi con i filetti di mandorle, sesamo e foglie di menta.
Frullate gli spinaci, tagliate l’entrecôte a “lingottini” e disponete la carne sopra la salsa di spinaci, accompagnando con l’insalatina.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Tagliata di manzo al ginepro e limone con insalatina di spinaci
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Tagliata di manzo al ginepro e limone con insalatina di spinaci" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento