Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Panino napoletano ", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti Panino napoletano
Ingredienti Panino napoletano
- 250g d’acqua
- 450g di farina biologica tipo 0 o 00
- 13g di sale
- 1g di lievito di birra fresco
- salame
- prosciutto
- ciccioli
- formaggio svizzero
- uova sode
Impastiamo 250 grammi di acqua con 450 di farina (0 o 00), 13 grammi di sale e 1 grammi di lievito. Lavorate la pasta per 8-10 minuti, quindi la mettete a lievitare in un recipiente coperto da un tappo, per 8 ore.
Nel frattempo, tagliate il salame a dadini ed anche il prosciutto, i ciccioli, il formaggio svizzero e le uova sode. Appena son trascorse le 8 ore prendete la pagnotta da 700 grammi e la spianate con le mani o con il matterello dando una forma rettangolare.
Pennellate la parte superiore con lo strutto e aggiungete il pepe. Aggiungete il condimento e lasciate una parte scoperta. Date due girate per ottenere così una sorta di “salamone” che schiacciate per appiattirlo un po’. Pennellate di bianco e rosso d'uovo e adagiate il Panino Napoletano Grande in una teglia coperta dalla carta da forno.
Lasciate riposare 30 minuti e preparate il forno ben caldo a 250 gradi. Pennellate di nuovo il Panino Napoletano con bianco e rosso d'uovo e dopo 5 minuti mettete in cottura per 12-15 minuti. Servite a fette.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Panino napoletano
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Panino napoletano " e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le ricette di Gino sorbillo sono buonissime e facili da preparare 😊😊
RispondiEliminaLe ricette di Gino sorbillo sono buonissime e facili da preparare 😊😊
RispondiEliminaLe ricette di Gino sorbillo sono buonissime e facili da preparare 😊😊
RispondiElimina