![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Trilogia di porcini", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 30 minuti
Ingredienti della ricetta Trilogia di porcini
- 1 capasanta,
- 500g porcini freschi,
- 100g formaggio asiago,
- 50g burro
- 30g latte,
- 50g ricotta di malga,
- 2 uova,
- 100g di farina,
- 200 g di olio evo,
- 50g polpa sorana veneta,
- 50g scaglie asiago vecchio,
- germogli,
- fiore eduli per decorare
Scottate con olio metà dei porcini tagliati a lamelle e due teste di porcino piccolo intere. Nel frattempo impastate uova e farina per la pasta fresca del tortello.
Unite la ricotta con alcuni porcini cotti e componete il ripieno del tortello. Create il tortello a mano con il ripieno di porcini e scottatelo in acqua bollente salata.
Con l'asiago ed il burro fate una piccola fonduta cremosa. Scottate il cuore di capasanta, adagiatela sul piatto di portata con i germogli freschi e mettete sopra alla capasanta, scottata e privata del corallo rosso, una testa (cappella) di porcino cotta come se fosse porcino fresco.
Poi mettete un po' di fonduta sul piatto e adagiatevi il tortello cotto e i porcini scottati per decorazione. Per ultimo scottate il cubotto di carne e decorate con lamelle di porcini crudi e olio evo.
Video della ricetta Trilogia di porcini
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Trilogia di porcini" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento