![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Risotto con puntarelle e uovo al “cereghin”", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti della ricetta Risotto con puntarelle e uovo al “cereghin”
- 320 g di riso Nano Vialone Veronese IGP,
- 2 cespi di puntarelle freschissime,
- 1 limone non trattato,
- 150 g di Toma blu di Cameri,
- 4 uova,
- 80 g di burro,
- alloro,
- sale e pepe,
- brodo "3C" (carote, cipolla, cavolo cappuccio)
Mondate e lavate le puntarelle, una parte lasciatele intere e scottatele in acqua con un filo di olio, l'altra metà tagliatele a filetti sottili e conservateli in acqua fredda.
Tostate a secco il riso, bagnate con il brodo, profumate con gocce di limone, aggiungete una foglia di alloro, salate e portate a cottura. Lasciate riposare per qualche minuto il risotto.
Nel frattempo scaldate il burro in un padellino, versatevi le uova e cuocete a fuoco moderatissimo senza che friggano per circa 6/7 minuti. Salate solo alla fine. Mantecate il risotto con qualche puntarella intera lessata, la scorza di limone finemente grattugiata, la toma ed una noce di burro.
Servite guarnendo con le restanti puntarelle intere, qualche filetto di puntarelle fresche e un uovo all'occhio di bue su ciascuna porzione.
Video della ricetta Risotto con puntarelle e uovo al “cereghin”
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Risotto con puntarelle e uovo al “cereghin”" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento