![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Peposo con purè", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 200 minuti
Ingredienti della ricetta Peposo con purè
- 1,5 kg di muscolo di vitellone,
- 6 spicchi di aglio vestiti,
- 1lt di Chianti rosso ,
- 20 chicchi di pepe nero,
- 10 g di pepe macinato,
- salvia,
- rosmarino,
- alloro,
- 1 cucchiaino di spezie macinate,
- brodo q.b.,
- olio evo,
- sale,
- 8 fette di pane tostato.
- 300 g fagioli cannellini lessati,
- 1 kg di patate farinose,
- 1 sedano rapa,
- 50 g di burro,
- 1 bicchiere di latte intero fresco,
- sale
Tagliate la carne a tocchi abbastanza grossolani, mettetela in un tegame di ghisa, aggiungete gli spicchi d'aglio vestiti, l'olio, gli odori, il pepe chiuso in una garza, il sale.
Ricoprite il tutto con il vino e fate cuocere lentamente per circa 3 ore. La carne a fine cottura dovrà risultare molto morbida e avvolta da un gustoso sughetto.
Servite lo spezzatino con fette di pane tostato accompagnato da puré di patate e fagioli cannellini lessati. Per il purè: lessate patate e sedano rapa fatti a pezzetti in acqua e sale.
Col passaverdure riducetele a purea e condite tutto a caldo, in una padella antiaderente su fiamma viva, con burro, sale e un bicchiere di latte.
Video della ricetta Peposo con purè
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Peposo con purè" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento