![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Spaghetti alla pescatora in cartoccio", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti della ricetta Spaghetti alla pescatora in cartoccio
- 500 g di spaghetti,
- 500 g di cozze,
- 500 g di vongole veraci,
- 300 g di totani,
- 200 g di gamberi già sgusciati,
- 200 g di gamberoni già sgusciati,
- 300 g di rana pescatrice,
- 600 g di polpa di pomodoro,
- 2 spicchi di aglio,
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
- 1 bicchiere di vino bianco secco,
- sale e pepe q.b.
Saltate in poco olio, per 2', i gamberi e i gamberoni sgusciati e puliti. In altra padella saltate con olio, aglio e peperoncino la rana pescatrice tagliata a dadini.
Preparate una salsa di pomodoro con aglio e olio e insaporirci dei piccoli totani ad anelli. Fate aprire delle vongole e delle cozze, sgusciarne alcune e lasciarne altre col guscio.
Unite tutti gli ingredienti in una grossa padella. Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli a metà cottura e saltateli nella padella con la salsa di pesce.
Versate tutto su un grande foglio di carta vegetale, chiudete a cartoccio e cuocere in forno caldo a 250° per 5'. Portate in tavola e solo lì aprite il cartoccio
Video della ricetta Spaghetti alla pescatora in cartoccio
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Spaghetti alla pescatora in cartoccio" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento