![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Toro asado", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 120 minuti
Ingredienti della ricetta Toro asado
- 1,5 kg di costine di vitello
- 1/2 testa di aglio
- 20 g di passata di pomodoro
- 1 bottiglia di vino rosso
- 1 l di brodo di carne
- 50 g di olio evo
- sale e pepe qb
- 100 g di champignon
- 100 g di carote bollite
- 150 g di patate novelle bollite
- 80 g di pancetta
- 30 g di olio evo
- sale fino qb
- coriandolo fresco qb
Rosolate le costine di vitello in una padella ampia, regolate di sale e pepe. Aggiungete la mezza testa d'aglio tagliata orizzontalmente, la passata di pomodoro, il vino ed il brodo di carne.
Portate ad ebollizione e cuocete a fiamma alta per 10' circa. Mettete le costine con la loro salsa in una pirofila, ricoprite il tutto con della carta stagnola ed infornate a 170° per 3 ore circa.
Nel frattempo, in una padella antiaderente saltate la pancetta tagliata a dadini, i funghi tagliati a spicchi, le carote a cubetti e le patate tagliate a metà. Aggiustate di sale e tenete da parte.
Adagiate le costine di vitello nel piatto da portata, nappate con la salsa precedentemente filtrata con un colino, unite le verdure saltate in padella con un filo d'olio e terminate con il coriandolo fresco.
Video della ricetta Toro asado
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Toro asado" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non mi è chiaro come si ottiene la salsa ,
RispondiElimina