![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Pizza con funghi e salsiccia", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti della ricetta Pizza con funghi e salsiccia
- pasta per la pizza
- salsiccia,
- funghi champignon,
- ricotta di pecora,
- finocchietto selvatico,
- pepe nero,
- prezzemolo tritato,
- olio evo,
- sale
Prendete una teglietta rotonda, simile ad una tortiera. La ungete con abbondante olio ed inserite all’interno il panetto di impasto già pronto. Lasciate lievitare per una notte, in frigorifero. Stendete la pasta all’interno della teglia.
Lasciate lievitare ancora per 1-2 ore al caldo. Trasferite su una teglia rettangolare coperta con carta forno, senza stenderla ulteriormente. Disponete sopra della salsiccia sgranata e ancora cruda. Infornate al massimo della temperatura, nella parte bassa.
Quasi a fine cottura, dopo 10 minuti, spostate a metà forno e lasciate cuocere altri 5 minuti o fino a doratura. Tagliate a fette la pizza e su ogni spicchio formate un ciuffo di ricotta di pecora setacciata (in modo da renderla una crema soffice e vellutata).
Disponete sopra dei funghi champignon affettati cotti in padella con un filo d’olio e l’aglio. Completate con prezzemolo tritato, finocchietto selvatico e pepe macinato al momento.
Video della ricetta Pizza con funghi e salsiccia
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Pizza con funghi e salsiccia" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento