![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Fettuccine alla nonno Emilio", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti della ricetta Fettuccine alla nonno Emilio
Per la pasta:
- 4 uova,
- 300 g di farina
- 300 g di semola di grano duro
- 400 g di castrato magro disossato
- 1 gambo di sedano
- 2 carote,
- 2 cipolle
- 2 bicchieri di vino bianco
- 1/2 bicchiere di olio evo
- 10 g di cumino in polvere
- 3 foglie di alloro
- 100 g di pecorino grattugiato
- sale e pepe qb
Tagliate il pezzo di lesso (il castrato) a pezzetti. Affettate la cipolla rossa sottile. In un tegame, mettete a soffriggere la cipolla ed il lesso a pezzetti con un generoso filo d’olio. Dopo qualche minuto, aggiungete gli aromi: cumino ed alloro.
Bagnate con il vino e lasciate cuocere, coperto, per circa 4 ore. Otterrete una sorta di crema. Preparate la pasta fresca con metà farina 0 e metà farina di semola rimacinata.
Impastate con le uova e, se serve, un goccio d’acqua. Lasciate riposare mezz’ora, coperta, quindi tirate la sfoglia sottile e tagliate le fettuccine.
Lessate in acqua salata e scolate al dente. Ripassate le fettuccine con il condimento ed il pecorino romano grattugiato. Mescolate e servite.
Video della ricetta Fettuccine alla nonno Emilio
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Fettuccine alla nonno Emilio" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento