Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Pesce spada con la sua preda ", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti Pesce spada con la sua preda
Per lo spada marinato: Ingredienti Pesce spada con la sua preda
- 400 grammi di filetto di pesce spada
- 400 grammi di sale marino fino
- 100 grammi di zucchero semolato
- 1 mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, timo, aneto)
- 1 limone e arancia (la scorza)
- spezie
Tagliate il pesce spada a striscioline 3x9 marinate per 15 minuti nel sale aromatico sciacquate, asciugate e riponete in frigo
Per il condimento: 100 grammi di olio evo 40 grammi di limone 1 cucchiaino di colatura di alici emulsionate gli ingredienti 1 cipolla rossa appena scottata 4 bruschettine di pane 4 alici dissalate 4 gocce di olio al peperoncino.
Per il succo di erbe verdi: 50 grammi di rucola 50 grammi di spinaci 50 grammi di broccoletti 1 spicchio di aglio 1 mestolo di brodo vegetale scottate appena le erbe con un filo di olio, aggiungete il brodo vegetale, frullate immediatamente e setacciate.
Finitura e presentazione: Disponete in un piatto fondo il succo di erbe Tagliate a dadi 3x3 lo spada, conditelo con l’olio al limone ed un poco di sale Disponete nel piatto, aggiungete la cipolla le bruschettine con le alici il peperoncino a goccia e terminate con una spruzzata di aceto.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Pesce spada con la sua preda
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Pesce spada con la sua preda " e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento