Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Cappone agrumato e piccante ", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti Cappone agrumato e piccante
Ingredienti Cappone agrumato e piccante
- 1 cappone da circa 2 kg
- 2 scalogni
- 3 spicchi d’aglio
- 2 peperoncini rossi freschi
- ½ cucchiaino di curcuma
- Radice di zenzero
- 8 mandarini
- 1 limone
- 300 g di cipolline
- 1 porro
- olio extravergine d’oliva
- sale
Togliete la scorza di 4 mandarini e del limone e tritatela insieme allo zenzero grattugiato, la curcuma, l’aglio e gli scalogni sbucciati. Togliete i semi ai peperoncini, tagliateli a pezzetti e uniteli nel mixer tritandoli grossolanamente.
Salate il cappone e spalmatelo con la pasta preparata sia dentro che fuori, inserite nella pancia 1 mandarino sbucciato e il limone e lasciatelo riposare per 3 ore in frigorifero. Spremete il succo dei mandarini rimasti, sbucciate le cipolline e tagliate i porri a rondelle.
Trasferite il cappone in una teglia ampia e distribuite intorno le cipolline e il porro, condite con l’olio d’oliva e irrorate con il succo di mandarino.
Cuocete il cappone coperto in forno caldo a 180° per 1 ora circa, continuate poi la cottura scoprendo il cappone e irrorandolo con i succhi di cottura per altri 30-40 minuti bagnando con il fondo di cottura. Lasciatelo riposare per 15 minuti e servite.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Cappone agrumato e piccante
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Cappone agrumato e piccante " e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento