Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Fagioli con le cozze casareccio e scarola", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Fagioli con le cozze casareccio e scarola per 4 persone
Ingredienti Fagioli con le cozze casareccio e scarola per 4 persone
- 700 g di cozze pulite
- 500 g di fagioli Risina di Spello (o borlotti)
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 1 carota
- 2 spicchi di aglio
- Prezzemolo q.b.
- pepe e peperoncino
- 4 fette di pane casareccio
- 400 g di scarola
- 1 alice dissalata
- 4 pomodorini
Mettete a mollo in acqua tiepida e salata i fagioli. Lessate in acqua con carota, sedano, cipolla. Cuocete velocemente e solo alla fine salate. In padella fate sciogliere un pochino di lardo con una foglia di alloro, cipollotto a fettine e poi unite i fagioli a fiamma bassa. Fate insaporire.
Parte dei fagioli li dovete invece frullare e li aggiungete in padella. Pulite le cozze e in padella le aprite con un filo di olio e uno spicchio di aglio in cui avete messo un po’ di scarola grossolana.
Sulle fette di pane disponete la scarola passata in padella con un pezzettino di alici dissalate. Mettete in forno a 180° C per 8 minuti. Aggiungete nei fagioli in padella l’acqua di cottura delle cozze. Togliete lardo, alloro e rosmarino. Aggiungete le cozze. Servite i fagioli con le cozze e la bruschetta.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Fagioli con le cozze casareccio e scarola
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Fagioli con le cozze casareccio e scarola" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento