![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Strozzapreti ai peperoni", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti Strozzapreti ai peperoni per 6 persone
Ingredienti Strozzapreti ai peperoni per 6 persone
- 400 g di farina “00”
- 250 g di acqua salata e tiepida
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 peperone verde
- 60 g di pecorino grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- Un mazzolino di basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe macinati
Fai la fontana con la farina e al centro versa l’acqua.Lavora l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Stendi la sfoglia e taglia delle strisce sottili con il matterello tagliapasta.
Confeziona gli strozzapreti: arrotola la pasta tra i palmi delle mani, partendo da una estremità, come se volessi creare dei piccoli cilindri, quindi staccali alla giusta lunghezza Pulisci e lava i peperoni.
Taglia i peperoni a striscioline di mezzo cm di spessore e tre cm di lunghezza e metti in acqua salata per 3 minuti di orologio in una pentola In un tegame abbastanza capiente soffriggi l’aglio nell’olio. Appena biondo togli l’aglio ed aggiungi i peperoni scolati dall’acqua ma non troppo asciutti
Durante la cottura dei peperoni cuoci anche gli strozzapreti. Appena pronti scola la pasta e passala nel tegame con i peperoni. A piacere puoi servire gli strozzapreti aggiungendo il basilico spezzettato a mano e il pecorino grattugiato.
Video della ricetta Strozzapreti ai peperoni
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Strozzapreti ai peperoni" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento