Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Parmigiana di patate e zucchine con prosciutto e provola", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti Parmigiana di patate e zucchine con prosciutto e provola x 1 porzione
Ingredienti Parmigiana di patate e zucchine con prosciutto e provola x 1 porzione
- 4 patate medie
- 3 zucchine romanesche col fiore (di cui 2 tagliate alla mandolina nel senso della lunghezza)
- 200g di provola fresca affumicata
- 150g di prosciutto cotto a fettine sottili
- 100g di parmigiano reggiano
- Prezzemolo q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- olio evo,
- sale e pepe q.b.
- 250ml di latte intero
- 25g di farina
- 25g di burro
- Sale e noce moscata q.b.
- farina q.b.
- acqua gassata ghiacciata q.b.
- olio di semi per friggere q.b.
Cuocete al forno le patate al microonde, tagliatele a fettine e tenetele da parte. Grigliate le zucchine affettate nel senso della lunghezza e tenetele da parte.
Rosolate l’ultima zucchina in padella con olio ed aglio e frullatela, unitela alla besciamella classica. Alternate a strati le patate, le zucchine, la besciamella, la provola e il prosciutto cotto.
Ultimate in forno per 3’ e nel frattempo, friggete in olio profondo i fiori di zucchina passati in una pastella di farina e acqua gassata ghiacciata, quindi nell’olio profondo.
Video della ricetta Parmigiana di patate e zucchine con prosciutto e provola
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Parmigiana di patate e zucchine con prosciutto e provola" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento