Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Dischi di riso con ricotta e verdure", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti Dischi di riso con ricotta e verdure per circa 20 dischetti
Ingredienti Dischi di riso con ricotta e verdure per circa 20 dischetti
- 300 g di riso arborio lessato in acqua salata
- 300 g di ricotta di pecora
- 1 uovo
- 100 g di grana
- 150 g di funghi chiodini
- 300 g di zucca a dadini
- aglio e olio q.b.
- noci di burro
In una ciotola mescolate il riso cotto e raffreddato alla ricotta, unite l'uovo e i 2 / 3 del formaggio parmigiano, salate e pepate. Lavate i funghi e tagliate la zucca a dadini cuocete in padella con uno spicchio di aglio e un po' di olio.
Nel frattempo formate i dischetti di riso: prendete due fogli di carta da forno, ungete leggermente la base, versate il riso adagiate l'altro foglio di carta da forno e stendete la massa fino a raggiungere l'altezza di circa un centimetro.
Con un coppa pasta da circa 5 cm di diametro ricavate i dischetti , impastate di nuovo i ritagli ricompattando il riso e stendendolo di nuovo fino ad esaurire tutto il composto.
Man mano che fate i dischetti sistemateli nella teglia ben imburrata sovrapponendoli leggermente. Prendete le verdure, cospargetele sopra il riso , spolverate con il parmigiano rimasto e condite con qualche fiocco di burro. Ponete nel forno a 180 per 15 minuti.
Video della ricetta Dischi di riso con ricotta e verdure
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Dischi di riso con ricotta e verdure" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento