Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Pirofila di alici e pane cunzato", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Pirofila di alici e pane cunzato per 4 persone
Ingredienti Pirofila di alici e pane cunzato per 4 persone
- N°36 alici fresche pezzatura medio grande
- 300g di conserva di pomodoro
- 200g. di pane siciliano al sesamo
- 200g. di primo sale
- 100g. olive di Gaeta
- 1 cipolla piccola di Tropea
- 5 foglie di verza riccia
- Origano
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Spinate le alici, sciacquatele in una soluzione di aceto bianco e acqua e ponetele su carta assorbente ad asciugare.
Nel frattempo in una casseruola scaldate un cucchiaio di olio soffriggete qualche anello di cipolla di Tropea e aggiungete la conserva di pomodoro, un pizzico di sale, un pizzico di zucchero semolato e le olive, fate cuocere per almeno 10 minuti, spegnete e profumate con l’origano secco.
Tagliate il pane al sesamo a cubetti , tostateli in padella con due cucchiai di olio per ¾ Minuti.
Sbollentate le foglie di verza e foderate una pirofila lasciandolo uscire dai bordi, disponete uno strato di alici, i crostini e la salsa di pomodoro, ultimate con una generosa grattugiata di primo sale e procedete con altri due strati, terminate con i le alici posizionate con la parte argentata a vostro favore, il primo sale e richiudete accomodando verso il centro il rimanente pane carasau.
Infornate a 180°C per circa 25 minuti servite e gustate anche tiepido.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Pirofila di alici e pane cunzato
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Pirofila di alici e pane cunzato" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento