Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Croccante all’amatriciana", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Croccante all’amatriciana per una porzione
Ingredienti Croccante all’amatriciana per una porzione
- 1 sfoglie di pasta fresca per lasagna
- 70 g di guanciale
- 60 g di passata di pomodoro
- 200 g di pecorino romano
- 250 g di panna fresca
- 1 cipolla bianca
- 1 bicchiere di vino bianco
- un ciuffo di erba cipollina
- olio extra vergine di oliva q.b.
- olio di semi di girasole q.b.
- sale e pepe q.b.
In una padella, fate soffriggere un po’ di cipolla con l’olio extra vergine di oliva. Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere il tutto. In un’altra padella mettete un filo di olio extra vergine di oliva ed il guanciale.
Sfumate con il vino bianco, fate cuocere fin quando non sarà croccante, mettetelo da parte e versate nella stessa padella il pomodoro.
Lasciate insaporire la salsa con l’olio di cottura del guanciale. Una volta ristretto il sugo, farcite la sfoglia con poco condimento, adagiarvi sopra il guanciale e chiudete a mò di fagottino con lo spago.
Friggete il tutto. Togliete lo spago e sostituitelo con un filo di erba cipollina. In un tegame amalgamate a fuoco dolce la panna ed il pecorino grattugiato fino ad ottenere una fonduta.
Disponetela a specchio sul piatto da portata, mettete il fagottino al centro e guarnite con scaglie di pecorino, un giro di pepe e decorate con l’erba cipollina.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Croccante all’amatriciana
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Croccante all’amatriciana" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento