Torna la sfida fra il diavolo e l'acqua santa con una nuova sfida ai fornelli tra il bravissimo ed eclettico Andrea Mainardi e la più compassata ma simpatica Suor Stella. Andrea ci propone oggi, dato che siamo nella settimana santa pasquale, una colazione pasquale non stop tutta da scoprire e, ovviamente, tutta da mangiare. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati da Andrea Mainardi per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Colazione pasquale no stop.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti Colazione pasquale no stop x 4 persone
Per le uova:
Ingredienti Colazione pasquale no stop x 4 persone
Per le uova:
- 4 uova (taglia grande)
- 50 g di latte
- 2 asparagi
- sale q.b.
- 200 g di pasta sfoglia
- 100 g di ricotta
- 100 g di spinaci lessati
- 100 g di grana grattugiato
- 1 uovo
- noce moscata in polvere q.b.
- sale q.b.
- 100 g di farina di polenta
- 400 g di acqua
- sale q.b.
- 1 peperone rosso
- 200 g di acqua
- 50 g di zucchero
- 5 g di aceto di vino rosso
- 2 fette di colomba
- 100g di crema pasticcera già pronta
- 6 fragole
- 100 g di salame corallina
Lavate il guscio delle uova con una spugnetta, ricavate con l’aiuto di un paio di forbicine un’apertura circolare di circa 2 cm.
Versate gli albumi e i tuorli in una ciotola, aggiungete il latte e gli asparagi precedentemente lessati e poi tritati finemente; correggete di sale e versate il composto ottenuto nei gusci delle uova. Poggiateli sopra un supporto cartonato e cuocete in una vaporiera per 6-7’.
Tagliate la pasta sfoglia a listarelle e formate dei cannoncini sull’apposito stampo. Spennellate con il tuorlo, spolverate con il grana grattugiato ed infornate a 200° per 15’. Farcite con l’impasto ottenuto amalgamando la ricotta con gli spinaci tritati, l’albume, il grana, la noce moscata e il sale.
Versate la farina di mais nell’acqua bollente leggermente salata, portate a cottura e poi stenderne un velo in una teglia con un foglio di carta da forno. Cuocete a 150° per 20°, tagliate a piccoli rettangoli in modo da ottenere delle chips di polenta.
Condite con delle gocce di ketchup preparato facendo cuocere il peperone in acqua e zucchero con poco aceto di vino rosso. Guarnite con qualche fettina di salame adagiato sulla polenta e il ketchup.
Per il tramezzino dolce: tostate in forno le fette di colomba, farcite con la crema e le fragole tagliate a fette sottili quindi formate il tramezzino.
Video della ricetta Colazione pasquale no stop
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Colazione pasquale no stop" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento