Il simpatico Christian Milone oggi è alle prese con un dolce tipicamente natalizio, cioè un delizioso tortino realizzato con dei pezzetti di pandoro accompagnato con uno zabaione rigorosamente analcolico per poter essere mangiato anche e soprattutto dai bambini per i quali il bravo Christian è solito realizzare le sue ricette. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati dal nostro amico Christian Milone per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Tortino di pandoro con zabaione analcolico.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 40 min ca
Ingredienti Tortino di pandoro con zabaione analcolico x 7 tortini
Ingredienti Tortino di pandoro con zabaione analcolico x 7 tortini
- Nr. 1 tuorlo
- Nr. 3 uova intere
- Gr 125 zucchero velo
- 500ml di panna fresca
- Gr. 200 di Pandoro a cubetti
- Gr 50 cioccolato bianco
- Gr 20 burro
- 7 pirottini in stagnola
Procedimento per cucinare la ricetta Tortino di pandoro con zabaione analcolico
Fate bollire la panna , togliete dal fuoco aggiungete uova e zucchero miscelati insieme non montati, modo creme caramel, il cioccolato ed il burro in fine i cubetti del panettone.
Cucinate a bagnomaria utilizzando dei contenitori da muffin in stagnola, In forno preriscaldato a 150°C per 35 minuti.
Per lo zabaione: 3 tuorli d’uovo 50 gr. Di zucchero 2,5 dl di panna fresca. montate a bagnomaria i tuorli d’uovo con lo zucchero, fino a raddoppiare il volume ed a ottenere una crema gonfia e spumosa.
Montate la panna , incorporatela delicatamente al composto e conservate la crema ottenuta in frigorifero. Per la guarnizione: rametti di ribes q.b.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Tortino di pandoro con zabaione analcolico
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Tortino di pandoro con zabaione analcolico" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento