La nostra amica Anna Moroni oggi ci regala un'altra delle ricette che appartengono alla tradizione gastronomica italiana per il periodo natalizio. Infatti dopo l'insalata di rinforzo, oggi è la volta della terrina della vigilia, un piatto rigorosamente a base di pesce (salmone e branzino) con l'aggiunta di tante buonissime verdurine e dell'immancabile frutta secca, ingrediente che non può certo mancare dalle tavole in questi giorni di festa. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati dalla nostra amica Anna Moroni per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Terrina della vigilia.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 60 min ca
Ingredienti Terrina della vigilia
Ingredienti Terrina della vigilia
- 400g. di salmone fresco
- 400g. di branzino
- 1 cipollotto
- 4 cucchiai di panna salmonata
- 60g. di salmone affumicato
- 1 bicchiere di vino bianco
- 3 foglie di aneto
- 20g. di pistacchi spellati
- 1 spicchio aglio
- 2 albumi
- 50g. di lattughina
- 50g. di radicchio rosso
- 1 carota
- 1 melagrana
- Olio extra vergine
- Aceto balsamico
- Sale e pepe
Procedimento per cucinare la ricetta Terrina della vigilia
Tagliate i filetti di branzino a bastoncini. Metterne a marinare g250 nel vino bianco con sale e pepe per 20 minuti. Private il salmone della pelle e delle lische e frullatelo insieme al branzino rimasto.
Unite gli albumi, l’aneto, l’aglio, il cipollotto, la marinata, la panna salmonata e frullate. Foderate uno stampo da plum cake con carta da forno.
Stendete uno strato di crema di salmone e qualche pistacchio; coprite con i bastoncini di branzino sgocciolati dalla marinata e proseguite alternando gli strati.
Terminate con la crema. Cuocete a bagnomaria in forno caldo a 180° per 1 ora. Fate raffreddare la terrina, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo.
Decorate con fettine di salmone affumicato, la lattughina e il radicchio, la carota a julienne, i chicchi di melagrana, olio, sale e aceto.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Terrina della vigilia
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Terrina della vigilia" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento