La nostra simpatica amica Antonella Clerici ci regala oggi una ricetta di due suoi amici: stiamo parlando di un piatto di pasta condito con delle melanzane, delle olive greche e della passata di pomodoro, un piatto originale per via della presenza della maionese che viene unita alle melanzane e alle olive, creando con il sugo una cremina davvero molto invitante e gustosa. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati dalla nostra amica Antonella Clerici per cucinare queste buonissime e gustose Mezze maniche con melanzane e olive.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 40 min ca
Ingredienti Mezze maniche con melanzane e olive
- 500g. di mezze maniche
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 500g di pomodori pelati in scatola
- 2 melanzane
- 300g. di olive nere greche
- 2 cucchiai di maionese
- Formaggio
- grana grattugiato q.b.
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale
Procedimento per cucinare la ricetta Mezze maniche con melanzane e olive
Portate a bollore l’acqua salata della pasta. Mettete a soffriggere in un pentolino l’aglio, la cipolla, il sedano e la carota tritati, aggiungete i pelati e lasciate cuocere a fuoco lento.
Tagliate le melanzane a fettine sottili e soffriggetele in padella in olio bollente. Asciugate su carta assorbente da cucina.
Snocciolate le olive e unitele in una terrina grande con le melanzane, amalgamando tutto con la maionese. Cuocete la pasta, scolate, versate nella terrina e aggiungete il sugo di pomodoro bollente.
Mescolate e servite con una abbondante spolverata di grana grattugiato.
Non ci resta che augurarvi ... buon appetito!!
Video della ricetta Mezze maniche con melanzane e olive
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Mezze maniche con melanzane e olive" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento