Tornano anche le sorelle Landra in questa nuova edizione della "Prova del Cuoco" con una ricetta davvero molto gustosa che ha nei fagiolini l'ingrediente principale. Stiamo infatti parlando di una torta salata realizzata con della pasta frolla con un ripieno verde dato dai fagiolini, dal prezzemolo e dal basilico, un piatto che vi piacerà tantissimo quando proverete a farlo a casa vostra. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati dalle nostre amiche Sorelle Landra per cucinare questa buonissima e gustosa Crostata ai fagiolini.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 50 min ca
Ingredienti Crostata ai fagiolini
- 300g di farina bianca
- 180g di burro
- 80g di zucchero di canna
- un uovo
Per il ripieno:
- 700g di fagiolini puliti
- un ciuffo di basilico
- un ciuffo di prezzemolo
- due albumi
- 50g di pecorino grattato
- 50g di pane grattato
- 30g di olio extra vergine d'oliva sale e pepe a piacere
Procedimento per cucinare la ricetta Crostata ai fagiolini
Per prima cosa preparate la pasta frolla:mettete in un robot da cucina la farina e poi aggiungetevi il burro ben freddo di frigorifero tagliato a pezzetti.
Frullate e aggiungete anche lo zucchero e l'uovo. Dovrete ottenere una pasta liscia e perfettamente omogenea. Eventualmente aggiungete qualche cucchiaiata di acqua fredda.
Stendete la pasta e foderate una tortiera da crostata. Punzecchiate il fondo e i bordi e infornate a 200° per circa quindici minuti. Nel frattempo avrete lavato i fagiolini e li avrete tagliati a pezzetti. Fateli lessare in poca acqua bollente,poi scolateli.
Unite il prezzemolo e il basilico tritati. Frullate il tutto. Aggiungetevi gli albumi e poi il pecorino e il pane grattato. Correggete di sale e di pepe.
Versate nel guscio di pasta frolla e poi infornate a 200° per circa trenta minuti. Passato questo tempo controllate la cottura, poi sfornate la crostata. Lasciatela raffreddare per cinque minuti e poi sformatela.
Non ci resta che augurarvi ... buon appetito!!
Video della ricetta Crostata ai fagiolini
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Crostata ai fagiolini" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento