![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Pappardelle di zucca con ragù di spuntature", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti della ricetta Pappardelle di zucca con ragù di spuntature
- 300 g di farina
- 100 g di purea di zucca
- 2-3 uova
- 50 g di formaggio grattugiato
- olio di semi
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 2 carote
- 1 mazzetto aromatico
- 1,5 kg di costine di maiale
- 50 g di concentrato di pomodoro
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1 noce di burro
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 1 manciata di parmigiano
- sale e pepe
Impastate la farina con la purea di zucca, il formaggio grattugiato e le uova. Stendete la pasta in una sfoglia sottile, lasciatela asciugare e tagliatela a formare le pappardelle.
In una padella rosolate le verdure tritate, aggiungete le costine e bagnate con vino rosso, una volta sfumato aggiungete il concentrato di pomodoro, la passata e il mazzetto aromatico, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per almeno 3 ore.
Togliete le costine, spolpatele e tritate la carne a coltello rimettendola poi nella salsa. Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata, scolatele, unitele alla salsa e fate insaporire bene quindi condite con formaggio grattugiato e servite.
Video della ricetta Pappardelle di zucca con ragù di spuntature
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Pappardelle di zucca con ragù di spuntature" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento