![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Bauletto di agnolotti e besciamella rossa in sfoglia", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti Bauletto di agnolotti e besciamella rossa in sfoglia
Ingredienti Bauletto di agnolotti e besciamella rossa in sfoglia
- 500 g di agnolotti di carne
- 2 rotoli di pasta briseè
- 300 g di besciamella pronta
- 20 g di conserva di pomodoro
- noce moscata
- 150 g di fontina
- 1 uovo per spennellare
- sale e pepe
Cuocete gli agnolotti al dente in acqua bollente salata. Scolate e lasciate raffreddare in una ciotola. Prendete la besciamella, aggiungete il concentrato di pomodoro, una spolverata di noce moscata e mescolate.
Condite con la besciamella rossa gli agnolotti e aggiungete la fontina grattugiata. Mescolate ancora. Imburrate uno stampo da plum cake e foderatelo prima con la carta forno e poi con un foglio di pasta briseè. Riempite lo stampo con gli agnolotti livellandolo bene.
Tagliate il secondo foglio di briseè della grandezza dello stampo, coprite gli agnolotti e praticate dei fori nel coperchio e pizzicate ai lati per chiudere il bauletto. Decorate la superficie con qualche ritaglio di pasta.
Spennellate la superficie con il tuorlo di un uovo sbattuto e cuocete in forno a 190° per 45 minuti Lasciate raffreddare un pochino prima di sformare.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Bauletto di agnolotti e besciamella rossa in sfoglia
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Bauletto di agnolotti e besciamella rossa in sfoglia" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento