Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Tortelli con la zucca", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti Tortelli con la zucca
Per la pasta: Ingredienti Tortelli con la zucca
- 300 g di farina
- 3 uova
- 2 cucchiai di olio di semi
- 250 g di zucca cotta al forno
- 150 g di grana
- 1 pezzetto di mostarda di mele
- 10 amaretti secchi
- 60 g di burro
- 1 fetta da 100 g di pancetta arrotolata
- 1 scalogno
- 1 cucchiaino di triplo concentrato di pomodoro
- noce moscata q.b. sale
Impastate le uova con la farina e l’olio, avvolgete l’impasto in pellicola e lasciate riposare per 30 minuti al fresco. Cuocete la zucca nel forno avvolgendo le fette nella carta stagnola temperatura 180°C per 40 minuti circa.
Spolpate le fette di zucca passate la polpa al passaverdura , unite parmigiano, mostarda tritata, 4 amaretti sbriciolati e noce moscata.
Stendete l’impasto tagliate dei quadrati dove al centro metterete una pallina di ripieno, chiudete a triangolo e ripiegate tenendo il dito in centro in modo da formare la classica forma a tortellone.
Soffriggete la pancetta tritata con poco burro, unite poi lo scalogno e il concentrato, diluite con un po’ di acqua e lasciate cuocere bene. Lessate in acqua bollente salata scolate in una padella con la salsa. Servite con spolverata di parigiano.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Tortelli con la zucca
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Tortelli con la zucca" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento