Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Tortelli di patate", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti Tortelli di patate
Per la sfoglia:Ingredienti Tortelli di patate
- 500 g di farina
- 5 uova
- un pizzico di sale
- 1 kg di patate farinose
- 1 salsicce fresche
- 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- noce moscata
- grana grattugiato
- burro
- mazzo di salvia
- 100 g di grana in un pezzo solo
- sale e pepe
Preparate la sfoglia come di consueto e lavoratela a lungo per renderla elastica e liscia. Fatela riposare un'ora. Intanto lessate le patate con la buccia e ancora calde passatele finemente e impastatele bene col trito di aglio e prezzemolo, sale e pepe e la noce moscata e il concentrato di pomodoro.
Sbriciolate le salsicce, rosolatele sul fuoco brevemente e mescolatele all’impasto delle patate. Aggiungete anche qualche cucchiaiata di sugo.
Tirate fine fine la pasta e facendo tanti bocconcini di ripieno, appoggiateli sulla sfoglia che ripiegherete su sé stessa e, con l’aiuto della rotella dentata chiudete e tagliate la pasta, ripassando i contorni con i rebbi della forchetta per essere più sicuri che i tortelli ottenuti non si rompano durante la cottura.
Buttatene un po’ alla volta nella pentola con acqua salata che sobbolle e non bolle fortemente. Quando ritornano a galla levateli, uno ad uno, con attenzione con una ramina. Conditi con semplice "burro e salvia" e parmigiano sono squisiti.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Tortelli di patate
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Tortelli di patate" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento