Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Casonsei alla bergamasca ", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti Casonsei alla bergamasca
Per la pasta fresca: Ingredienti Casonsei alla bergamasca
- 250 g di farina di grano tenero
- 50 g di farina di grano duro
- 2 uova
- acqua tiepida q.b.
- sale q.b.
- 150 g di macinato di salame
- 100 g di pangrattato
- 100 g di avanzo di arrosto di manzo
- 75 g di grana grattugiato
- 1 uovo
- 10 g di uva sultanina
- 1 amaretto sbriciolato
- 1 spicchio di pera Abate
- mix di spezie: (pepe nero, cannella e noce moscata) q.b.
- la scorza grattugiata di un limone
- aglio q.b.
- prezzemolo q.b.
- 100 g di burro
- 2 rametti di salvia fresca
- 100 g di grana grattugiato
Impastate le due farine con le uova, l'acqua tiepida e un pizzico di sale. Lasciate riposare per circa 20’. Stendete la sfoglia sottile e ricavarne dei dischetti con l’aiuto di un coppapasta.
Tritate tutti gli ingredienti previsti per il ripieno, unite le uova e mescolate a mano in modo da renderlo sodo e compatto. Formate delle palline e farcite i dischi di pasta.
Piegate i dischi a mezzaluna e poi piegateli nuovamente. Sciogliete il burro in padella con la salvia; quando sarà croccante unite i casonsei precedentemente cotti in acqua bollente salata, spolverate con il grana e servite.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Casonsei alla bergamasca
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Casonsei alla bergamasca " e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento