Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Passatelli ai porcini zucca e formaggio di fossa", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 25 minuti
Ingredienti Passatelli ai porcini zucca e formaggio di fossa
Ingredienti Passatelli ai porcini zucca e formaggio di fossa
- 100g di pangrattato (grana fine)
- 1 cucchiaio di farina
- 100g di formaggio tipo grana
- noce moscata q.b.
- 2/3 uova
- 1 limone
- 2 funghi porcini
- 80g di formaggio di fossa
- 2 rametti maggiorana
- 1 fetta di zucca gialla già pelata (200g)
- 1 scalogno
- Olio evo
- sale e pepe q.b
Impastate gli ingredienti per i passatelli ottenendo un panetto sodo ed asciutto; passatelo nell’apposito attrezzo per passatelli e cuoceteli in brodo di funghi (ottenuto dai gambi)o in acqua bollente per alcuni istanti; scolateli e conditeli con olio e maggiorana.
Nel frattempo affettate le cappelle dei funghi a fettine sottilissime e cuocetele, unte di olio, in padella con un foglio di carta da forno fino a renderle croccanti.
Cuocete la zucca a dadini in acqua bollente, scolatela e ripassatela in padella con olio e scalogno tritato pre-imbiondito quindi frullate a crema e passate attraverso uno chinois.
Servite i passatelli sulla crema di zucca, guarnite con le fettine di porcini e con scaglie di formaggio di fossa.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Passatelli ai porcini zucca e formaggio di fossa
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Passatelli ai porcini zucca e formaggio di fossa" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento