Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Rosette di bresaola con salsa allo yogurt", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti Rosette di bresaola con salsa allo yogurt
Ingredienti Rosette di bresaola con salsa allo yogurt
- 500 g bresaola a fettine
- un mazzo di rucola
- 150 g di grana
- 1 yogurt bianco magro
- 4 cucchiai di maionese
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe a piacere
- 8 fette di pancarré integrale
- 250 g di fagiolini
- 15 pomodorini datterini
Su di un foglio di carta forno o di pellicola mettete la bresaola con le fettine leggermente accavallate. Spargetevi sopra il mazzetto di rucola lavato e spezzettato. Con l’apposito attrezzo o con un coltellino affilato fate il parmigiano a scaglie. Coprite ora la bresaola con le scaglie di grana.
Arrotolate la bresaola aiutandovi con la pellicola o con il foglio di carta forno. Avvolgete poi il rotolo nella pellicola e lasciate in frigorifero per un paio d’ore. Passato questo tempo affettate e disponete su di un piatto da portata. Ritagliate il pane in forma .
Lessate i fagiolini in poca acqua bollente non salata. Scolateli al dente e raffreddateli sotto al getto dell’acqua. Tagliateli a pezzetti. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Disponete sul piatto da portata anche il pane i fagiolini e i pomodorini. Mescolate la maionese con lo yogurt e disponeteli a al centro.
Video della ricetta Rosette di bresaola con salsa allo yogurt
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Rosette di bresaola con salsa allo yogurt" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento