Baccalà in foglie di limoni e arance con patate in emulsione ricetta Gianfranco Pascucci da La Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Baccalà in foglie di limoni e arance con patate in emulsione", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti Baccalà in foglie di limoni e arance con patate in emulsione per 4 persone
Ingredienti Baccalà in foglie di limoni e arance con patate in emulsione per 4 persone
- 500 gr filetto di baccalà dissalato
- 4 foglie di limoni
- 4 foglie di arance
- 4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- 200 gr brodo vegetale
- 250 gr di patate
- 100 gr di insalatina di campo
Tagliate il filetto di baccalà in 4 tranci uguali, avvolgete ogni trancio con una foglia di limone e una di arancia. Mettete i filetti avvolti in una pentola di rame, aggiungete il brodo vegetale e l'olio extra vergine d'oliva; infornate a 180°C per 7 minuti.
Mondate le patate, ricavate delle sfere con lo scavino poi lessate, e mettete da parte. Presentazione e finitura: Disponete il filetto di baccalà sul piatto, emulsionate il liquido restante nella pentola di cottura con olio extra vergine d'oliva, fino a raggiungere una consistenza cremosa.
Condite le patate e l'insalata con l'emulsione di baccalà, e disponete accanto al filetto.
Video della ricetta Baccalà in foglie di limoni e arance con patate in emulsione
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Baccalà in foglie di limoni e arance con patate in emulsione" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento