Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Gnocchi di semolino al tricolore", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Gnocchi di semolino al tricolore per 6 persone
Ingredienti Gnocchi di semolino al tricolore per 6 persone
- 800 ml di latte
- 300 g di semolino
- 20 g di bietoline
- 30 g di triplo concentrato di pomodoro
- 3 carote
- 2 uova
- 200 g di caprino
- Noce moscata
- parmigiano grattugiato
- 1 foglia di alloro
- burro
- olio extra vergine d’oliva
- Sale
- pepe
Grattugiate le carote. Lavate ed asciugate le bietoline. Portate a bollore il latte con un pizzico di sale, una foglia di alloro ed una grattugiata di noce moscata.
Eliminate la foglia di alloro e versate a pioggia il semolino e mescolate prima con una frusta, poi con un cucchiaio di legno. Cuocete mescolando per 5/7 minuti.
Lasciate intiepidire, quindi aggiungete le uova, 40 grammi di parmigiano ed amalgamate con cura. Dividete il composto in tre parti.
Amalgamate una parte con il concentrato di pomodoro, una parte con le carote e frullate l’ultima parte con le bietoline. Distribuite i composti, alternando i colori, su una teglia leggermente imburrata e con l’aiuto di uno sporzionatore da gelato.
Cospargete con parmigiano e gratinate in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti. Servite accompagnando con caprino fresco a ciuffetti.
Video della ricetta Gnocchi di semolino al tricolore
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Gnocchi di semolino al tricolore" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento