Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Ossibuchi alla milanese", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Ossibuchi alla milanese
Ingredienti Ossibuchi alla milanese
- 4 ossibuchi di vitello
- 1 cipolla dorata
- 1 carota media
- 1 costa di sedano
- 1 foglia di alloro
- 2 foglie di salvia
- 50 g di burro
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 250 ml di brodo di carne
- 2 spicchi di aglio
- ½ bicchiere di vino bianco
- farina 00 q.b.
- 1 limone
- 1 ciuffo di prezzemolo
- sale e pepe
Mettete in un tegame abbastanza capiente, con burro e olio, la cipolla a fettine, la carota ed il sedano in pezzi, la salvia, l’alloro e fate rosolare il tutto. Salate.
Nel frattempo lavate, asciugate e infarinate gli ossibuchi. Quando le verdure del soffritto saranno rosolate ma “morbide” aggiungete gli ossibuchi e fateli rosolare dolcemente.
Aggiungete il vino bianco e fate evaporare. Salate e pepate aggiungendo poco alla volta il brodo e fate cuocere a fiamma dolce finché gli ossibuchi saranno teneri.
Cotta la carne, togliete gli ossibuchi dal tegame e schiacciate le verdure col passaverdure ricavandone una crema. Scaldatela bene e aggiungete gli ossibuchi.
Ultimate aggiungendo il prezzemolo tritato finemente, la buccia di mezzo limone grattata finissima e mezzo spicchio d’aglio del quale servono solo le gocce spremute.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Ossibuchi alla milanese
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Ossibuchi alla milanese" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento