Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Polpettone con peperoni e scamorza", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti Polpettone con peperoni e scamorza
Ingredienti Polpettone con peperoni e scamorza
- 600g. di carne macinata di manzo
- 1 spicchio d’aglio
- 100g. di pancetta a fettine
- 60g. di scamorza affumicata
- 50g olive verdi denocciolate
- 1 peperone rosso (arrostito)
- 1 peperone giallo (arrostito)
- 1 uovo
- 1 dl di vino bianco
- 1 patata lessata
- 1 cucchiaio di paprika
- Olio extra vergine d’oliva
- basilico
- Sale e pepe
Mescolate la carne unendo le uova, le olive sminuzzate, la scamorza a dadini, la paprika, il basilico spezzettato, l’aglio tritato, la patata schiacciata e il sale. Amalgamate per ottenere un composto ben omogeneo.
Dividete il composto a metà e stendete le due parti fino ad ottenere 2 rettangoli uguali spessi circa 2 cm. Coprite un rettangolo con i peperoni abbrustoliti, tagliati a listarelle. Sovrapponete il secondo rettangolo, arrotolate bene le due parti e compattate.
Avvolgete il polpettone con la pancetta, legandola con lo spago da cucina. Trasferitelo in una teglia foderata con carta da forno unta con poco olio.
Cuocete a 220° per 10 minuti. Irrorate con il vino, abbassate a 180° e proseguite la cottura per un’ora. Sfornate il polpettone, lasciatelo intiepidire e servitelo.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Polpettone con peperoni e scamorza
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Polpettone con peperoni e scamorza" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento