Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Girandole farcite", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti Girandole farcite
Ingredienti Girandole farcite
- 3 uova
- 75g. di farina
- 75g. di zucchero
- 1 bustina di vaniglina
- burro q.b.
- 250g. di marmellata di albicocche
- 125g. di cioccolato fondente
- 1 tuorlo
- 40g. di zucchero
- 3 albumi
- 30g. di burro
Preparate la farcitura al cioccolato: tritate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria con una noce di burro, Lavorate il tuorlo d’uovo con lo zucchero, unite il cioccolato tiepido, incorporate poco alla volta con gli albumi montati a neve e mettete la mousse in frigo per 2 ore.
Preparate l’impasto: montate le uova con lo zucchero e la vaniglina e unite la farina. Versate l’impasto in una teglia larga e bassa (24 x 32 cm) foderata con la carta forno e imburrata.
Livellate l’impasto e cuocetelo in forno caldo a 180° per 10 minuti. Toglietelo dal forno, rovesciatelo sul piano di lavoro, staccate la carta e lasciate raffreddare.
Tagliate la pasta in due rettangoli, sistemateli su 2 fogli di carta da forno, spalmate un rettangolo con la mousse al cioccolato e l’altro con la marmellata di albicocche.
Arrotolate i rettangoli su se stessi dal lato più lungo. Ponete i rotoli in frigo per circa un’ora e servite tagliando il rotolo a tronchetti di circa 3 cm di spessore ognuno.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Girandole farcite
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Girandole farcite" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento