Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Pappardelle con uva e faraona", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Pappardelle con uva e faraona x 4 persone
Ingredienti Pappardelle con uva e faraona x 4 persone
- 4 uova
- 400g. di farina
- Un posteriore di faraona
- Un gambo di sedano
- Una carota grossa
- Una cipolla grossa
- Un cucchiaio di strutto
- Un grappolo di uva Italia
- Un bicchiere di vino rosso robusto
- Sale e pepe macinati
- Un trito di prezzemolo e salvia
- Grana grattugiato q.b.
Impastate e tirate la sfoglia. Confezionate le pappardelle e fatele asciugare a nido. Pulite, bruciacchiando i peli e raschiando la pelle, la faraona lavate accuratamente e togliete la pelle che verrà tagliata a striscioline sottili e messa da parte:
Disossate la faraona e mettete le ossa in una pentola con acqua fredda, sale grosso, mezza carota, mezzo sedano e mezza cipolla. Portate a bollore ed abbassate la fiamma al minimo, proseguite la cottura per quanto più è possibile, fino a ricavare un brodo di faraona.
Pulite e tritate grossolanamente gli odori rimasti : sedano,carota e cipolla, lavate l’uva e sgranate gli acini , tagliate a cubetti piccoli la carne di faraona. In un tegame dai bordi alti,soffriggete nello strutto le striscioline di pelle di faraona fino a renderle croccanti , unite sedano,carota e cipolla e proseguite la cottura per qualche minuto.
Aggiungete la carne, salate e pepate, sempre mescolando. Appena rosolata la carne, sfumate con il vino rosso, lasciate evaporare a fiamma vivace e , quando non si sentirà più l’odore dell’alcool , aggiungete il trito di erbe aromatiche, se occorresse aggiungete mezzo bicchiere di acqua e gli acini dell’uva, coprite con un coperchio e terminate la cottura pochissimi minuti poi spegnete e lasciate riposare coperto.
Togliete dalla pentola, le ossa di faraona,e gli odori, aggiustate il “brodo” con acqua e sale, come e se occorre, cuocete le pappardelle nel “brodo” e una volta scolate, conditele con la salsa di faraona e uva. Servite con accompagnamento di abbondante parmigiano grattugiato.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Pappardelle con uva e faraona
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Pappardelle con uva e faraona" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
Commenti
Posta un commento