Alle gustose ricette che ci sono state presentate dallo chef Maria De La Paz ha risposto il cuoco della parte avversaria, Gilberto Rossi che, come primo piatto del suo gustoso menù ci ha cucinato dei cannelloni realizzati con delle crespelle che poi lo chef è andato a farcire con della verza e della fontina ottenendo un risultato davvero sorprendente. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati da Gilberto Rossi per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Cannelloni di crespelle.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 20 minuti
Ingredienti Cannelloni di crespelle
Ingredienti Cannelloni di crespelle
- 2 uova,
- 200g di latte,
- 100g di farina di grano saraceno,
- 100g di farina “00”,
- 200g di fontina,
- 3 patate,
- 250g di verza,
- 1 cipolla bianca,
- 200 ml di panna fresca,
- grana grattugiato q.b.,
- sale e pepe q.b.,
- olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento per cucinare la ricetta Cannelloni di crespelle
Amalgamate le due farine con le uova e il latte fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate un mestolo di composto in una padella antiaderente e cuocete fino a formare una crespella.
Ripetete l’operazione tre volte. Sbollentate la verza, tagliatela grossolanamente e rosolatela in tegame con dell’olio e la cipolla tritata.
Pelate le patate, tagliatele a cubetti e cuocetele in acqua bollente salata e poi conditele con sale, pepe e olio. Farcite le crespelle con la verza, le patate, la fontina tagliata a cubetti e spolverate con il grana.
Arrotolate in modo da formare dei cannelloni; metteteli in una teglia, irrorateli con la panna, spolverate con il grana e gratinate in forno a 180° per 6’.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Cannelloni di crespelle
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Cannelloni di crespelle" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento