Per il secondo piatto di giornata, il bravo chef toscano Cesare Marretti va sul sicuro presentandoci una sua personalissima versione di un piatto famosissimo della tradizione gastronomica toscana, cioè la ribollita che, per ovvi limiti di tempo, viene rivista dal bravo Cesare nella versione che vi andiamo a proporre e che vi lascerà completamente soddisfatti. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Ribollita toscana.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 20 min ca
Ingredienti Ribollita toscana
Ingredienti Ribollita toscana
- 1 cipolla,
- 1 costa di sedano,
- 1 carota,
- 3 foglie di cavolo nero,
- 1 fetta di zucca,
- 3 patate,
- 2-3 fette di pane raffermo toscano,
- 1 spicchio di aglio,
- 50g di pecorino toscano,
- sale q.b.,
- olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento per cucinare la ricetta Ribollita toscana
Tagliate la zucca a fette e cuocetela in acqua bollente salata per 4-5’ circa.
In una casseruola cuocete partendo da freddo la cipolla, il cavolo nero, la carota, il sedano e le patate tagliati a pezzetti. Nel frattempo tostate il pane quindi sfregate su ciascuna fetta uno spicchio di aglio crudo (a piacere).
Quando la zucca è cotta unitela nella casseruola con le altre verdure, regolate di sale, aggiungete il pane tagliato a cubetti e cuocete a lungo fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati bene.
Servite la ribollita con una spolverata di pecorino toscano e un filo d’olio extravergine.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Ribollita toscana
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Ribollita toscana" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento