Il cuoco del pomodoro rosso ci regala come sua prima ricetta di giornata la ricetta di un piatto di pasta fresca, dei ravioli, che il bravissimo cuoco decide di riempire con una farcia di carne di suino, mortadella, ricotta e prosciutto di Parma per poi condirli con una classica salsina a base di burro e salvia. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Ravioli della tradizione al burro e salvia.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 20 min ca
Ingredienti Ravioli della tradizione al burro e salvia
Per la pasta:
Ingredienti Ravioli della tradizione al burro e salvia
Per la pasta:
- 100 g farina “00”,
- 1 uovo
- 200 g di polpa di suino,
- 100 g di mortadella,
- 100 g di prosciutto di Parma,
- 100 g di formaggio grana,
- 100 g di ricotta,
- sale e pepe q.b.
- 40g di burro,
- salvia q.b.
Procedimento per cucinare la ricetta Ravioli della tradizione al burro e salvia
Impastate l’uovo con la farina sino ad ottenere un impasto liscio. Coprite la pasta con della pellicola trasparente e fatela riposare per 5’.
Frullate tutti gli ingredienti della farcia sino ad ottenere un composto liscio, regolate di sale e pepe.
Stendete la pasta sottilmente, ricavarne dei quadrati di 6 cm per lato, porre al centro di ognuno un po' di farcia e chiudete a triangolo.
Cuocete i ravioli in acqua bollente salata. In una padella fondete il burro, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura, le foglie di salvia ed emulsionate fino ad ottenere una crema.
Saltate i ravioli nella crema di burro e salvia e poi servite.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Ravioli della tradizione al burro e salvia
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Ravioli della tradizione al burro e salvia" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento