Se si vuole sfidare Anna Moroni nel campo dei dolci, bisogna essere ben consci che occorre preparare delle ricette che siano davvero molto gustose ed appetitose. Oggi si è presentata, ai fornelli della Prova del Cuoco, una brava e simpatica telespettatrice che ci ha regalato la sua personale ricetta di un dolce davvero molto appetitoso ed ideale da mangiare in questa stagione, cioè una crostata farcita con una marmellata di castagne, un dolce che vi consiglio vivimente di rifare anche a casa vostra. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto di Crostata alla marmellata di castagne.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 50 min ca
Ingredienti Crostata alla marmellata di castagne x 4 persone
Ingredienti Crostata alla marmellata di castagne x 4 persone
Per l’impasto:
- 2 uova
- 300g di farina “00”
- 200g di zucchero semolato
- 75g di olio di semi di mais
- 1 bustina di vaniglia
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- scorza di limone q.b.
- 1kg di marroni
- 300g di zucchero semolato
- 200g di acqua
- alloro q.b.
- 1 bustina di vaniglia
- 1 cucchiaio di rum
- marron glacé q.b.
Amalgamate la farina con le uova, lo zucchero, l’olio di semi di mais, la vaniglia, il lievito e una grattugiata di scorza di limone.
Lavorate bene gli ingredienti quindi stendete l’impasto con l’aiuto delle mani e foderate lo stampo per crostate. Private i marroni della buccia, cuoceteli in abbondante acqua salata con alcune foglie di alloro per 20’ circa.
Scolateli, privateli della pelle esterna e schiacciateli con l’aiuto di uno schiacciapatate. In una casseruola scaldate l’acqua con lo zucchero quindi unite la polpa di castagne e la vaniglia. Cuocete a fuoco dolce per 30’ circa.
Una volta pronta, bagnate la marmellata con il rum e amalgamate il tutto. Versate la marmellata di castagne all’interno dello stampo, guarnite la superficie con alcune strisce ricavate dalla parte restante dell’impasto e cuocete in forno per 20’ a 180°.
Servite la crostata di marmellata di castagne decorando il piatto con alcuni marron glacé.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Crostata alla marmellata di castagne
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Crostata alla marmellata di castagne" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il mio caro marito pietro mi h dato come voto di questa crostata 110 lode :-) stra grazie. Maria :-)
RispondiElimina