Avete voglia di preparare un dolce gustoso e molto invitante? Ecco che la nostra amica Anna Moroni ci viene incontro proponendoci la ricetta di una corona golosa in cui il nome è tutto un programma. Stiamo infatti parlando di un dolce realizzato con del riso dolce addolcito da una cremina alla vaniglia con l'aggiunta di tanta gustosa frutta candita e con il tocco finale realizzato con l'aggiunta di un dolcissimo e gustoso sciroppo di amarene. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati dalla nostra amica Anna Moroni per cucinare questa buonissima e gustosa Corona golosa.
Se siente interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto "Corona golosa", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Per il riso dolce:
Non ci resta che augurarvi ... buon appetito!!
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Corona golosa" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 2 ore ca
Ingredienti Corona golosa
Per il riso dolce:
- 400g. di riso superfino
- 1.6 l. di latte
- 240g. di zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 80g. di burro
- 250ml di latte
- 2 uova
- 30g. di farina
- 40g. di zucchero semolato
- 1 limone
- 2 fogli di colla di pesce
- 100g. di frutta candita
- 50ml di rum
- 250ml di panna fresca
- 50g. di zucchero a velo
- sale
- 200g. di ciliegie candite,
- 30ml di sciroppo di amarene
Procedimento per cucinare la ricetta Corona golosa
Lessate il riso in 2l. di acqua per circa un paio di minuti. Unite quindi la vaniglia a 100g. di latte, portandolo a bollore. Aggiustate di sale, aggiungete il burro e lasciate sciogliere versando il riso e mescolate per bene tutti gli ingredienti. Fate riprendere il bollore, coprite e lasciate asciugare il latte.
Nel frattempo, scaldate il latte rimasto. Versate un altro mestolo di latte nel riso continuando ad aggiungere un mestolo di latte ogni volta che il composto si sarà asciugato. Prendete quindi la frutta candita e tagliatela a dadini, versandoci sopra il rum e lasciando che si insaporisca il tutto.
Mettete la colla di pesce in ammollo nell’acqua fredda e lasciatela raffreddare in frigorifero per 10 minuti. Preparate quindi la crema pasticcera portando il latte a bollore ed aggiungendo la scorza di limone. A parte unite le uova insieme allo zucchero e ad un pizzico di sale.
Montate il composto fino a renderlo spumoso, aggiungendo la farina ed amalgamandola al composto di uova utilizzando una frusta, facendo in modo di non formare dei grumi. Diluite quindi il composto con il latte e rimettete il tutto sul fuoco facendolo cuocere per 5 minuti e continuando a mescolare il tutto.
Scolate e strizzate la gelatina, unitela alla crema pasticcera (fuori dal fuoco) e mescolatela in modo da farla sciogliere uniformemente. Versate la panna in una ciotola fredda, aggiungete lo zucchero a velo e montate la panna a neve ferma per 5 minuti servendovi di una frusta elettrica.
Iniziate quindi a preparare il vostro dolce: scolate i canditi, aggiungeteli al riso e mescolate il tutto per bene. Versate quindi la crema nel riso e mescolate in modo da amalgamare il composto.
Unite anche la panna montata facendo un movimento delicato dal basso verso l’alto e versate il composto in uno stampo a ciambella, coprendolo con la pellicola e lasciandolo raffreddare in frigo per almeno 3 ore.
Non ci resta che augurarvi ... buon appetito!!
Video della ricetta Corona golosa
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Corona golosa" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento